Bio Building Sabina | Bioedilizia
47
page-template,page-template-full_width,page-template-full_width-php,page,page-id-47,mkd-core-1.1,ajax_fade,page_not_loaded,,burst-ver-2.0, vertical_menu_with_scroll,smooth_scroll,blog_installed,wpb-js-composer js-comp-ver-5.4.7,vc_responsive
 

Bioedilizia

Cos’è la Bioedilizia – Un diverso e migliore modo di costruire Case col Rispetto per l’Ambiente.

La Bioedilizia rappresenta un approccio moderno nella costruzione di case, con un impatto minimo sull’ambiente e sull’uomo.

Negli ultimi anni, anche nel settore dell’abitare, sono purtroppo emersi molti degli effetti negativi legati all’uso, spesso incauto e spropositato, dei prodotti dell’industria chimica. Ciò ha destato molte preoccupazioni, e la conseguente forte crescita della sensibilità per l’impiego di materiali non nocivi ed ecologici anche nell’edilizia.

Il processo di ri-analisi del modo attuale di concepire l’edilizia ha quindi fatto riemergere le problematiche di impatto ambientale e di consumo energetico: benessere abitativo e risparmio energetico sono dunque le caratteristiche che anche in Italia stanno ormai diventando le condizioni necessarie per un buon acquisto.

Cos'ha il Legno in Più?
100%

Riciclabile

95%

Resistenza al fuoco

88%

Versatilità

70%

Risparmio

Se prima la bioedilizia era sostanzialmente un modo alternativo e opzionale di concepire la casa, ora anche la normativa vigente obbliga a operare in questo senso. Secondo la direttiva europea EPDB (Energy Performance Building Directive), entro il 2020, tutti i nuovi edifici dovranno essere ad “energia quasi zero”, con un fabbisogno energetico ridotto e prodotto in maniera molto significativa da fonti rinnovabili. In questo senso il ruolo delle materie prime diventa sempre più fondamentale nella costruzione di un’abitazione.

Costruire in Bioedilizia significa quindi limitare il consumo di risorse non rinnovabili, utilizzando materiali non nocivi ed ecologici: il legno, è in primo luogo il materiale a basso impatto ambientale ed ecocompatibile.

L’aspetto salutistico ha agito dunque da catalizzatore nello sviluppo e nella diffusione dell’idea di Bioedilizia.

Bio vuol dire vita ed è il valore intorno al quale dovrebbero essere costruiti gli ambienti in cui vorremmo vivere. Una casa dovrebbe sempre rispettare determinate caratteristiche, non solo tecniche o strutturali, ma soprattutto deve soddisfare le nostre esigenze di benessere, deve prendere in considerazione la qualità dell’ambiente che ci circonda e, soprattutto, deve essere sostenibile.

Tecnologie Costruttive
  • Sistema di Costruzione X-LAM

    Lo sviluppo dell’industria del legno ha fatto un grande balzo in avanti con l’avvento dell’X-LAM (massivholz), detto anche pannello di legno multi strato, realizzato con tavole di abete a strati incrociati incollate fra di loro, con il quale si riescono a raggiungere elevate prestazioni e permette di sostenere carichi nelle due direzioni principali. Un incredibile riduzione dei tempi di costruzione il pannello di legno X-LAM, grazie alla sua flessibilità riesce a trovare impieghi sempre maggiori nelle costruzioni, e unito ai vantaggi della produzione in serie del singolo elemento costruttivo, riesce a ridurre i tempi del 40%: un abbattimento dei tempi che riduce notevolmente le probabilità di incontrare degli imprevisti e conseguentemente un controllo maggiore dei costi. Il pannello X-LAM, unito ad un adeguato isolante termo-acustico permette elevate prestazioni energetiche spesso difficili da raggiungere con i sistemi costruttivi tradizionali. Le Case in legno-Xlam, anche se leggermente più lunghi delle case in legno prefabbricate (case a telaio), consentono con originalità un ritorno alle origini, quando prima dell’avvento del cemento armato le case si costruivano con i muri portanti.

    img
  • Sistema di Costruzione X-LAM

    Legno-Xlam rappresenta la struttura portante dell’edificio. Questa nuova realtà consente di realizzare ogni tipo di costruzione senza limitare la creatività dei progettisti in loco, dove il cliente ha la possibilità di personalizzare anche l’impiantistica sul posto facilitando il passaggio dal tradizionale alle nuove tecnologie costruttive. Un ulteriore vantaggio delle costruzioni in legno-Xlam è la possibilità di modificare le pareti interne ed ampliare le superfici in tempi successivi non solo in orizzontale ma anche in verticale, rialzando l’immobile di uno o più piani senza bisogno di consolidare l’immobile essendo la struttura base sovradimensionata rispetto alla costruzione ad un piano. In ultimo ma non in ordine d’importanza la possibilità di muri esterni che consentono una classificazione in classe A+ (18/20 KWh/mq. anno) contenuti dentro uno spessore di 30 cm. rispetto a quelli in muratura che per parità di caratteristiche non sono inferiori a 45 cm.

    Vai al Sito
    img
  • Sistema di Costruzione “A Telaio”

    L’altro sistema costruttivo adottato da molte aziende costruttrici è il sistema “a telaio” (Timber frame). La struttura della casa è realizzata come un vero e proprio telaio di legno lamellare giuntato a montanti verticali continui che rappresentano la struttura principale della singola parete, dove all’interno viene collocato il materiale isolante, che viene in seguito tamponato con pannelli di legno. Il tipo di struttura consente poco modifiche in fase di realizzazione e condizione l’acquirente ad una attenta valutazione in fase progettuale difficilmente modificabile in loco. L’unico vantaggio può essere un costo minore a parità di capitolato rispetto all’ X-Lam.

    img
  • Meglio X-LAM o Telaio?

    La risposta è “dipende”, dalle esigenze della committenza, dal tipo edilizio da realizzare, dalla fascia climatica.
    Il sistema X-LAM è adatto per edifici multi-piano, consente realizzazioni senza limiti di altezza, mentre per ville unifamiliari ad un piano è alternativo al sistema a Telaio.
    Si osserva che, dal punto di vista tecnologico-costruttivo nel sistema X-LAM la struttura costituisce un componente a sé stante, in adiacenza alla quale viene posizionato il pacchetto di isolamento, mentre nel sistema a telaio l’isolamento è integrato all’interno della struttura portante.
    Nel primo caso (X-Lam) l’isolamento è posto all’esterno della struttura, non si hanno ponti termici e la massa del pacchetto è maggiore (cosa che può favorire anche il raffrescamento estivo).
    Nel caso invece di una struttura a telaio l’isolante è posto all’interno tra i montanti del telaio. Questo potrebbe favorire in linea teorica anche una riduzione dello spessore, tuttavia la presenza di ponti termici rappresentati dal telaio ligneo impongono di posizionare uno strato aggiuntivo di isolante esterno alla struttura.

    img
Isolanti naturali
  • ISOLANTE TERMOACUSTICO IN LANA DI VETRO

    ISOLANTE TERMOACUSTICO IN LANA DI VETRO

    Pannello in lana di vetro G3 ad alta densità, idrorepellente, trattato con resina termoindurente a base di componenti organici e vegetali.

    Vai al Sito
  • ISOLANTE TERMOACUSTICO IN FIBRA DI LEGNO

    ISOLANTE TERMOACUSTICO IN FIBRA DI LEGNO

    La fibra di legno proviene da aree forestali certificate e l’assemblaggio avviene senza aggiunta di prodotti chimici. Si adatta facilmente alle forme dei profili.

    Vai al Sito
  • ISOLANTE IN LANA DI ROCCIA

    ISOLANTE IN LANA DI ROCCIA

    Materiale naturale con peculiarità termiche ed acustiche, incombustibile e biosolubile, è ottenuta dalla fusione dei componenti minerali, opportunamente selezionati e dosati.

    Vai al Sito
  • ISOLANTE TERMOACUSTICO IN LANA DI PECORA

    ISOLANTE TERMOACUSTICO IN LANA DI PECORA

    La lana di pecora è il materiale ideale per costruire secondo i principi della bioedilizia. Elastica e traspirante, è un’ottima fibra climatizzante.

    Vai al Sito
  • ISOLANTE TERMOACUSTICO IN FIBRA DI CANAPA

    ISOLANTE TERMOACUSTICO IN FIBRA DI CANAPA

    Composto per oltre il 90% da fibre di canapa il pannello è riciclabile ed ha un calore specifico superiore alle lane minerali che favorisce il raffrescamento estivo.

    Vai al Sito
  • ISOLANTE TERMOACUSTICO IN FIBRA VEGETALE KENAF

    ISOLANTE TERMOACUSTICO IN FIBRA VEGETALE KENAF

    Il kenaf è una fibra vegetale simile alla canapa. La pianta assorbe più anidride carbonica di qualsiasi altra specie coltivabile

    Vai al Sito

Perchè scegliere una casa in legno?

Il legno permette di edificare costruzioni che soddisfano tanto le esigenze di comfort quanto quelle di qualità delle strutture, con condizioni di vita che risultano ottimali, grazie al particolare sistema costruttivo e ad una serie di accorgimenti in fase di edificazione. Più in generale, innumerevoli sono i vantaggi presentati dagli edifici in legno, non solo dal punto di vista della sostenibilità e dell’impatto ambientale, ma anche sotto il profilo tecnico. Si tratta di caratteristiche che permettono alte prestazioni e lo rendono il materiale d’elezione per un’edilizia che voglia davvero essere sostenibile.

  • Perché il legno è la materia prima ecologica per eccellenza: non inquina l’ambiente né durante la messa in opera né durante il processo di fabbricazione ed è trattato con sostanze che non sono assolutamente nocive per la salute umana, di limitate evaporazioni o del tutto esenti. Allo stesso modo, anche gli altri materiali che si utilizzano per completare la struttura e la coibentazione dell’edificio o per le rifiniture interne sono naturali e non presentano emissioni nocive: fibra di legno naturale compressa, lana minerale, la nuova generazione di lana di vetro di Isover Saint-Gobain (G3), che coniuga prestazioni, eco-sostenibilità e comfort, pannellature in gesso e finiture murarie naturali e traspiranti sia all’interno che all’esterno.
  • Perché il legno garantisce un ambiente confortevole; ha ottime proprietà traspiranti, per cui assorbe l’umidità eccessiva e la rilascia quando l’aria è secca; permette di stabilizzare gli sbalzi di temperature; trattiene l’aria nociva rilasciando aria rigenerata. È dunque una materia “viva”, che reagisce a temperatura e umidità ambientali “respirando” e impedendo il totale isolamento degli ambienti interni e il ristagno di umidità. Essenziali sono un impianto a ventilazione controllata che aiuta a mantenere sana l’aria e un impianto elettrico progettato per la riduzione dell’inquinamento elettromagnetico.
  • Perché il legno è totalmente riciclabile e biodegradabile.
  • Perché il legno presenta ottime caratteristiche estetiche. La sua bellezza nel tempo è garantita dal trattamento con vernici acriliche a basso impatto ambientale; questi prodotti rappresentano la migliore soluzione al problema della durata delle vernici all’esterno e inoltre permettono un’ampia scelta di colorazioni e finiture ad altissima resa estetica.
  • Perché il legno, oltre ad avere delle notevoli doti di resistenza statica, ha delle specifiche qualità di isolamento termico e acustico che ne fanno un materiale ideale per la costruzione di case ad alto risparmio energetico. Questo grazie anche all’ottima coibentazione e alle proprietà degli altri materiali, per cui le temperature interne non hanno mai oscillazioni eccessive. Dunque l’utilizzo di materiali isolanti e tecnologie innovative permettono di avere un risparmio nei consumi che si traduce in importi minori in bolletta già nel breve periodo (grazie a minori dispersioni di calore unite ad un corretto utilizzo di fonti rinnovabili) fino ad arrivare ad avere una casa a zero costi di gestione. Attraverso la semplice combinazione di due materiali, legno massiccio strutturale e fibra di legno isolante, gli edifici raggiungono i più alti standard nelle prestazioni termiche sia invernali che estive e nell’isolamento acustico, ben al di sopra di quanto previsto dalla vigente normativa. Grazie al basso valore di conducibilità termica (ʎ = 0,13), il legno isola 10 volte di più del calcestruzzo (ʎ = 0,60); vale a dire che per raggiungere lo stesso isolamento termico di una parete in legno di 10 cm è necessaria una parete in calcestruzzo di oltre un metro di spessore.
  • Perché la casa in legno garantisce il risparmio anche dal punto di vista economico, considerando che le strutture portanti e le pareti sono prefabbricati e il cantiere viene tenuto aperto solo per lo stretto necessario a costruire la casa.
  • Perché le costruzioni realizzate in legno sono fortemente antisismiche. Ciò significa che sono in grado di resistere alle sollecitazioni dovute a sismi anche di alta intensità, provocando danni minimi e preservando così in modo ottimale anche l’incolumità delle persone. Le verifiche antisismiche, nel caso di strutture prefabbricate in legno, vengono effettuate sia in senso parallelo alle fibre del legno sia ortogonalmente alle stesse e non solo alla fine del processo costruttivo, bensì anche in corso d’opera.Sinteticamente le caratteristiche che rendono il legno resistente al sisma sono le seguenti:
    Leggerezza: la massa del legno è circa un quarto di quella del calcestruzzo, per cui la costruzione è sottoposta a sollecitazioni più ridotte;
    Elasticità: il legno è naturalmente elastico, pertanto sopporta facilmente le deformazioni che si presentano durante l’azione del sisma. La minor rigidezza (cioè la maggiore deformabilità) della costruzione permette meglio di assorbire l’energia dell’onda sismica;
    Connessioni meccaniche: se ben progettate aumentano la dissipazione delle forze sismiche.
  • Perché le costruzioni realizzate in legno sono fortemente ignifughe. Questo materiale è infatti combustibile, ma non brucia con facilità, anzi lo fa molto lentamente, a meno che non si tratti di elementi molto sottili come i fiammiferi. Questa caratteristica garantisce non solo la resistenza delle strutture a incendi anche prolungati, ma soprattutto l’incolumità delle persone presenti negli ambienti interessati, in quanto la temperatura interna non subisce variazioni significative.
    Va dunque assolutamente sfatato il pregiudizio secondo cui un edificio in legno sia il più pericoloso in caso di incendio, tanto da essere vero il contrario: questo tipo di costruzione garantisce una resistenza meccanica al fuoco pari o addirittura superiore alle strutture in muratura o in calcestruzzo armato.
    Grazie al processo di carbonizzazione, il legno richiede infatti un tempo molto lungo per bruciare oltre la superficie: raggiunti i 240°C, lo strato più esterno si carbonizza, proteggendo come uno scudo la parte più interna, la quale mantiene intatte anche le proprie caratteristiche meccaniche e fisiche. Nel caso di un’essenza largamente impiegata come l’abete, la velocità di penetrazione della carbonizzazione è di 0,7 mm/min. per legno lamellare e 0,9 mm/min. per il legno massello. Prima che gli elementi strutturali di legno vedano ridursi la propria sezione e perdano così la loro capacità portante deve passare del tempo che, come è stato calcolato attraverso test condotti presso il Nied di Tsukuba  in Giappone, risulta sufficiente a mettere in salvo le persone e quanto altro necessiti.
    Le probabilità che si verifichi un incendio, inoltre, sono le stesse di qualsiasi altro edificio realizzato con altri materiali strutturali, dato che la causa primaria non è mai la struttura, quanto piuttosto i tendaggi e le stoffe o gli elettrodomestici.
  • Affidandoci ai primi modelli di case in legno costruite negli anni ’70,
    i dati che abbiamo a disposizione sono notevoli: nonostante si tratti di abitazioni prefabbricate “primordiali”, è stato osservato che queste costruzioni si sono conservate in ottimo stato e hanno richiesto scarsi interventi di manutenzione e/o di ristrutturazione.
    In base a queste considerazioni e tenendo conto che le moderne case in legno godono di livelli qualitativi altissimi, non si può far altro che equiparare la loro durata a quella delle comuni costruzioni in laterocemento.
    Parlando in termini di durata, quindi, una reale differenza tra casa di legno e casa in calcestruzzo non c’è: l’unica differenza tra le due risiede nella diversità dei materiali di costruzione, che chiaramente avranno bisogno di una manutenzione mirata.
    In conclusione, è importante ricordare che ogni tipo di costruzione, di legno o in calcestruzzo, inizia a deteriorarsi laddove si presentino infiltrazioni, crepe e cedimenti, per effetto degli agenti atmosferici e dell’umidità.
    Un’abitazione ben costruita, sottoposta a manutenzioni regolari, ha una percentuale molto elevata di possibilità di mantenersi intatta per un lunghissimo periodo di tempo, senza interventi dispendiosi.
  • Il legno è più versatile e meglio adatto a cambiamenti di stile. Case prefabbricate in legno sono sinonimo di design individuale ed architettura moderna.